SAN GIOVANNI CRISOSTOMO – Parte I – XXI

SAN GIOVANNI CRISOSTOMO – Parte I – XXI

La Verginità

Parte I – XXI

I. La verginità praticata dagli eretici non comporta ricompense.

1. I Giudei non riconoscono la bellezza della verginità: non c’è da meravigliarsene, giacché non hanno rispettato neppure Cristo, nato da una vergine. I Greci, invece, l’ammirano e la venerano, ma solo la Chiesa di Dio la imita con zelo. Quanto alle vergini degli eretici, io non le chiamerei vergini, soprattutto perché non sono pure: non vengono riservate ad un unico sposo, così come vuole il beato apostolo che prepara le nozze di Cristo là dove dice: “Vi ho destinati ad un unico uomo, per presentarvi a Cristo come una vergine pura”. Queste parole, anche se si riferiscono a tutta la Chiesa nella sua pienezza, riguardano purtuttavia anche le vergini. Le donne che non amano un unico marito e se ne sposano un secondo, come possono essere caste?

2. Innanzitutto, in base a questo ragionamento, non sono vergini. In secondo luogo, si astengono dal matrimonio perché lo disprezzano. Avendo stabilito in linea di principio che esso è una cosa cattiva, si privano fin dal primo momento dei premi della verginità. Vuole la giustizia che coloro che non commettono azioni delittuose restino solo esenti da pene, senza per questo essere premiati, come si può vedere non solo nelle prescrizioni delle nostre leggi, ma anche in quelle delle leggi pagane. La legge dice: “Chi uccide venga mandato a morte”, ma non aggiunge “chi non uccide venga onorato”. “Il ladro venga punito”: ma non è prescritto che chi non danneggia le cose altrui riceva un dono. Così pure, le leggi che condannano a morte l’adultero non ritengono degno di un’onorificenza colui che non rovina il matrimonio altrui. In questo hanno perfettamente ragione, giacché la lode e l’ammirazione devono andare a chi realizza il bene, non a chi non commette il male: per questi ultimi, un premio sufficiente è rappresentato dal non subire alcuna punizione.

3. Per questo anche nostro Signore ha minacciato la Geenna a chi si adira contro il proprio fratello a capriccio e senza motivo e lo chiama sciocco. Purtuttavia, non ha promesso il regno dei cieli a coloro che non si adirano senza ragione e che non muovono dei rimproveri: dicendo “Amate i vostri nemici”, Egli ha preteso qualcosa di più importante e di più grande. Nell’intento di mostrare come il non adirarsi con i propri fratelli sia una cosa infima, di poco conto ed indegna di una qualsiasi ricompensa, ha detto che neanche l’amore per loro – che pure vale già molto di più dell’altro atteggiamento – è sufficiente per essere ritenuti degni di un premio. E come potrebbe esserlo, se comportandoci così non abbiamo nulla in più dei pagani? Per poter chiedere un premio, occorre fare in aggiunta un’altra cosa molto più importante. “Non ritenerti degno di una corona – dice il Signore – solo perché non ti condanno alla Geenna perché non hai rimproverato e non ti sei adirato. Io non mi limito a pretendere questa piccola misura di bontà: anche se dici che non solo non biasimi tuo fratello ma lo ami, resti ancora in basso e stai in compagnia dei pubblicani. Se invece vuoi essere perfetto e diventare degno dei cieli, non fermarti a questo ma sali più in alto, e pensa ad una cosa che oltrepassa la natura stessa: si tratta dell’amore per i nemici..

4. Una volta ammessa l’assoluta verità di queste parole, cessino gli eretici di mortificarsi senza ragione: tanto, non riceveranno alcuna ricompensa. Non è che il Signore sia ingiusto – lungi da me quest’idea! Al contrario, sono essi a comportarsi da stolti e da malvagi. Come mai? Abbiamo mostrato che nessun premio tocca a chi si limita a non compiere azioni cattive. Gli eretici evitano il matrimonio, perché lo ritengono una cosa cattiva. Come potranno dunque richiedere un premio, per essersi tenuti lontani da una cosa cattiva? Come noi non riteniamo degno di una ricompensa chi non è stato adultero, così essi dovrebbero comportarsi verso chi non si sposa. Chi in quel giorno li giudicherà dirà loro: “Io non ho riservato gli onori a chi si è limitato soltanto a non commettere azioni cattive – questo è per me troppo poco – ma conduco all’eredità dei cieli che non invecchia mai coloro che hanno percorso tutta quanta la strada della virtù”. Come mai allora voi, che ritenete il matrimonio una cosa impura ed abominevole, solo perché lo evitate pretendete i premi riservati a chi compie delle buone azioni?

5. Per questo Cristo mette alla sua destra le pecore, le benedice e le conduce nel regno dei cieli: esse non si sono limitate a non rubare le cose altrui, ma hanno distribuito agli altri i loro averi. Parimenti, Egli accoglie colui al quale erano stati affidati cinque talenti non perché non ha fatto diminuire quanto gli era stato dato, ma perché l’ha accresciuto, ed ha restituito in misura doppia il danaro depositato. Quando cesserete dunque di correre a vuoto, di stancarvi senza ragione, di dare pugni a caso e di percuotere l’aria? E se si trattasse solo di un capriccio! Dopo avere tanto faticato ed avere atteso una ricompensa maggiore delle fatiche sopportate, non è un piccolo castigo vedersi messi, al momento della premiazione, tra coloro che rimangono senza premio.

II. Gli eretici vengono puniti perché praticano la verginità.

1. Ma ciò che essi devono temere non consiste solo in questo, e le loro pene non si limitano alla mancanza di ricompensa: altre molto più gravi li attendono, quali il fuoco inestinguibile, i vermi che non muoiono, la tenebra esterna, i tormenti, i gemiti. Ci occorrerebbero infinite lingue e la potenza degli angeli per ringraziare in modo degno Dio della sua sollecitudine nei nostri riguardi. Ma neanche in tali condizioni questo sarebbe possibile. E come potrebbe esserlo? Noi e gli eretici dobbiamo compiere un uguale sforzo per realizzare la verginità: anzi, può darsi che le loro fatiche siano molto più aspre delle nostre. Il frutto degli sforzi non è però lo stesso: per loro sono riservate le catene, le lacrime, i gemiti e le punizioni eterne; per noi, la condizione degli angeli, le luci risplendenti, e l’intimità con lo sposo, che è come la somma di tutti i beni.

2. Come mai allora gli stessi sforzi portano a ricompense contrarie? Ciò accade perché essi hanno scelto la verginità per violare la legge di Dio, mentre noi la pratichiamo per osservare i suoi voleri. Che Dio vuole che tutti gli uomini si astengano dal matrimonio, lo testimonia colui che fa parlare Cristo in se stesso: “Voglio – egli dice – che tutti gli uomini siano come me”, vale a dire continenti. Purtuttavia il Signore, volendoci risparmiare e sapendo bene che “lo spirito è pronto, ma la carne è debole” non ha fatto della continenza un precetto obbligatorio, ma ha concesso alla nostra anima la facoltà di sceglierla. Se si trattasse di un comandamento e di una legge, chi la pratica non godrebbe di un’onorificenza, ma si sentirebbe dire “Avete fatto ciò che dovevate fare”, ed i peccatori non otterrebbero il perdono, ma sarebbero soggetti alla punizione assegnata ai trasgressori. Con le parole “Chi è in grado di comprendere comprenda”, il Signore non ha condannato chi non è capace di praticare la verginità, ma ha voluto mostrare l’importanza e la sublimità della lotta che deve sostenere chi ha la forza di realizzarla. Per questo anche Paolo, seguendo le tracce del maestro, dice: “Non ho con me un ordine del Signore, esprimo solo il mio parere”.

III. L’orrore per il matrimonio è proprio di una satanica mancanza di umanità.

Né Marcione né Valentino né Mani si sono attenuti a tale moderazione. Non parlava in loro Cristo che aveva riguardo per le sue pecore e che offriva la propria vita per loro, ma il padre della menzogna, il distruttore degli uomini. Per questo essi mandano alla perdizione tutti i loro seguaci: in questo mondo, li caricano di fatiche sterili ed insopportabili; nell’al di là, li trascinano con sé nel fuoco preparato per loro.

IV. Gli eretici, praticando la verginità, vanno incontro ad un destino più penoso di quello dei Greci.

1. Quanto siete più sfortunati dei Greci! I Greci infatti, anche se gli orrori della geenna li attendono, riescono purtuttavia a godere in questo mondo, giacché si sposano e traggono profitto dalle ricchezze e dagli altri piaceri della vita. Per voi ci sono invece soltanto i tormenti e i dolori sia in questa che nell’altra vita: in questa vita siete voi a sopportarli volontariamente, nell’altra li dovrete sopportare pur non volendoli. I Greci non verranno né ricompensati né puniti per i loro digiuni e per la loro verginità; voi, invece, subirete l’estremo castigo per la condotta dalla quale vi aspettavate infinite lodi, e mischiati agli altri rei sentirete le parole: “Andatevene via da me nel fuoco preparato per il diavolo e per i suoi angeli, perché avete digiunato e siete rimasti vergini.

2. Il digiuno e la verginità non rappresentano in se stessi né un bene né un male, ma diventano l’una o l’altra cosa a seconda della disposizione di coloro che li praticano. Per i Greci tale virtù è sterile: ricevono la ricompensa che meritano, giacché non l’hanno praticata nel timore di Dio. Voi invece, che combattete Dio e calunniate le sue creature, non solo non riceverete alcuna ricompensa, ma sarete anche puniti. Per quanto riguarda la vostra dottrina, sarete messi insieme a loro perché come loro avete rinnegato il Dio esistente ed introdotto il politeismo; per quanto riguarda invece la vostra condotta di vita, essi staranno meglio di voi: mentre infatti la loro pena consiste soltanto nel non ricevere alcun bene, per voi consiste nel patire in aggiunta dei mali; e mentre essi possono godere di tutto in questa vita, voi siete privi sia dei beni presenti che dei futuri.

3. C’è forse un castigo maggiore di quello che consiste nel ricevere una punizione come ricompensa delle proprie fatiche e dei propri sudori? L’adultero, l’avido, colui che si approfitta dei beni altrui e che si prende quelli del suo prossimo hanno una consolazione, sia pure piccola: per lo meno, sono puniti a causa di quelle cose di cui hanno goduto in questa vita. Nel caso invece di colui che accetta di buon grado di sopportare la povertà per essere ricco nell’altra vita e di sostenere le fatiche della verginità per far parte dei cori degli angeli nell’al di là, e che invece, improvvisamente e contro ogni sua aspettativa, è punito per quella condotta grazie alla quale sperava di godere di un’infinità di beni, non è possibile esprimere con le parole il suo dolore, dovuto al fatto che deve soffrire in questo modo contro tutte le sue speranze. A mio parere, egli è tormentato ugualmente dal fuoco e dalla sua coscienza, giacché deve fare questa constatazione: mentre coloro che hanno faticato come lui si trovano assieme a Cristo, egli è sottoposto al castigo estremo per quella condotta che fa godere agli altri i beni ineffabili; e, pur avendo vissuto in modo austero, è costretto a soffrire più dei dissoluti e dei lussuriosi.

V. La verginità degli eretici è più impura dell’adulterio.

1. In effetti, la temperanza degli eretici è peggiore di ogni tipo di dissolutezza. Mentre l’ingiustizia di quest’ultimo si ferma agli uomini, la prima combatte Dio ed offende la sua infinita sapienza. Tali trappole i1 diavolo tende a coloro che lo venerano. Che la verginità degli eretici sia proprio un ritrovato della sua malvagità non sono io a dirlo, ma colui che non ignora i suoi pensieri.

2. Che cosa soggiunge dunque costui? “Lo spirito dice apertamente che negli ultimi momenti alcuni si allontaneranno dalla fede per seguire gli spiriti ingannatori e gl’insegnamenti dei demoni che, come ipocriti mentitori, marchiano la propria coscienza, che vietano di sposarsi e che impongono l’astinenza dei cibi creati da Dio per essere presi”. Come fa dunque ad essere vergine colei che abbandona la fede, che segue l’errore, che ascolta i demoni e che onora la menzogna? Come può essere vergine colei che marchia la propria coscienza? La vergine che vuole ricevere il santo sposo deve essere pura non solo nel corpo ma anche nell’anima. Ma tale vergine come fa ad essere pura, se ha dei marchi così forti? Come può preservare la bellezza della verginità quando un pensiero empio si agita in lei, se deve scacciare dalla camera nuziale anche i pensieri temporali perché non può rimanere composta se li fa albergare in sé?

VI. Gli eretici quando praticano la verginità contaminano non solo la loro anima ma anche i loro corpi.

1. In effetti, anche se il suo corpo rimane puro, si corrompe sempre la parte migliore della sua anima, vale a dire i suoi pensieri. Che utilità c’è nel far restare in piedi il recinto, quando il tempio è andato distrutto? O quale guadagno si ricava dal fatto che la sede del trono resta pulita, quando il trono è stato sporcato? Ma neanche in tal caso il corpo resta esente dalla contaminazione. Le parole blasfeme e cattive nascono dentro l’anima, ma non vi rimangono: quando vengono fuori, tramite la bocca che le proferisce contaminano sia la lingua che l’orecchio che le riceve, e dopo essersi riversate nell’anima come dei farmaci deleteri ne corrodono la radice in modo più grave di qualsiasi verme, finendo con il distruggere assieme ad essa tutto quanto il corpo. Se dunque la verginità consiste nella santità di corpo e di spirito, e se una donna simile è empia e contaminata in entrambi questi elementi, come può essa dirsi vergine? Ma mi mostra un viso pallido, delle membra consunte, una veste semplice ed uno sguardo mite. Ma che utilità c’è in queste cose, se lo sguardo interiore è sfrontato? Quale sguardo è più sfrontato di quello che induce gli occhi esterni a considerare cattive le creature di Dio?

2. “Tutta la gloria della figlia del re viene dal di dentro”. Costei ha invertito l’ordine illustrato da tale frase: all’esterno si riveste di gloria, mentre dentro ospita ogni infamia. Il brutto consiste proprio in questo: di fronte agli uomini, essa fa mostra di una grande mitezza, mentre nei riguardi di Dio suo creatore dà prova di un’enorme follia, e pur non sopportando di guardare in viso un uomo – ammettiamo pure che tra le loro vergini ce ne siano alcune di tal fatta – guarda il signore degli uomini con occhi sfrontati e fa salire in alto i suoi discorsi ingiusti. Il loro volto è giallo come il legno di bosso, e simile a quello di un cadavere. Per questo sono degne di essere molto compiante e commiserate: lo stato miserando che hanno accettato non solo è inutile, ma le rovina e ricade sulla loro testa.

VII. Bisogna giudicare la verginità non dalle vesti, ma dall’anima.

1. La veste è modesta. La verginità non risiede però nelle vesti né nel colore della pelle, ma nell’anima e nel corpo. Se il filosofo non si giudica né dai capelli né dal bastone né dalla bisaccia ma dal suo modo di fare e dall’anima, e se il soldato non si valuta in base al mantello o alla cintura, ma in base alla forza ed al coraggio, non sarebbe assurdo attribuire ad una giovane la virtù della verginità – una cosa così mirabile, che trascende ogni qualità umana – servendosi di criteri così semplici e secondari come i capelli sudici, il volto dimesso e la veste lugubre, senza mettere a nudo la sua anima ed esaminare quindi per bene la sua disposizione?

2. Questo non è consentito da colui che ha stabilito le regole di tale gara. Egli ci ordina di giudicare coloro che vi s’impegnano non dalle loro vesti, ma dalle loro convinzioni e dalla loro anima. “Chi compete – dice – è temperante in tutto”, vale a dire in tutto ciò che pregiudica la salute dell’anima, ed aggiunge: “Nessuno può essere incoronato, se non gareggia secondo le regole”. Quali sono dunque le regole di questa gara? Ascolta di nuovo le sue parole, o piuttosto Cristo stesso, l’istitutore della gara: “Affinché la vergine sia pura nel corpo e nello spirito”, ” prezioso è il matrimonio, ed il letto nuziale è incontaminato”.

VIII. E’ dannoso per la vergine mostrarsi altera nei confronti delle persone sposate.

1. La vergine potrebbe rispondermi: “Che cosa m’importa di queste cose, una volta che ho detto addio al matrimonio?”. Ma è proprio la convinzione di non avere niente a che fare con la dottrina del matrimonio a perderti, o misera. Disprezzando senza misura quest’istituzione, rechi offesa alla sapienza di Dio e calunni tutta la creazione. Se infatti il matrimonio è una cosa impura, tutti gli esseri viventi che vengono generati tramite esso sono impuri, ed impure siete anche voi, per non parlare della natura umana. Come può dunque una donna impura essere vergine? Avete escogitato un secondo, o piuttosto un terzo modo di contaminare e di sporcare: quando rifuggite dal matrimonio come da una cosa impura, proprio perché ne rifuggite diventate le donne più impure e rendete la verginità più abominevole della fornicazione.

2. Con chi vi metteremo allora? Assieme agli Ebrei? Ma essi non lo consentirebbero, perché onorano il matrimonio ed ammirano l’opera creatrice di Dio. Oppure insieme a noi? Ma non volete ascoltare Cristo, quando dice per bocca di Paolo: “Il matrimonio è onorato da tutti, ed il letto nuziale è incontaminato”. Vi resta un posto vicino ai Greci. Anche questi però vi respingeranno come empi. Dice infatti Platone: “Chi ha formato quest’universo è buono”. Nessuna invidia tocca una cosa buona in nessun caso. Tu invece consideri Dio cattivo, ed autore di opere cattive. Ma non temere: il tuo insegnamento è condiviso dal diavolo e dai suoi angeli; ma no, neanche essi sono d’accordo: non credere che la pensino così solo perché t’inducono a nutrire dei pensieri così stolti. Che si rendono conto della bontà di Dio, puoi sentire dalle loro grida: ora dicono “Sappiamo chi sei, il santo di Dio”, ora invece “Gli uomini che annunziano la strada della salvezza sono i servi del Dio altissimo”.

3. Continuerete dunque a parlare di verginità e a vantarvene? Non andrete piuttosto a rinchiudervi ed a piangere sulla vostra stoltezza, servendosi della quale il diavolo vi ha legate come prigioniere per gettarvi nel fuoco della Geenna? Non ti sei sposata? Ma non per questo sei vergine. Io chiamo vergine colei che pur essendo padrona di sposarsi non ha scelto il matrimonio. Se invece tu dici che il matrimonio è una cosa proibita, la tua azione non dipende più da una scelta ma dalla costrizione della legge. Per questo noi ammiriamo i Persiani che non commettono l’incesto, ma non i Romani. Questi ultimi lo considerano una cosa assolutamente abominevole, mentre nel caso dei primi l’impunità di cui gode chi osa praticarlo attira le lodi su coloro che si astengono da tali accoppiamenti.

4. Secondo lo stesso criterio va esaminato il matrimonio. Poiché esso è consentito tra noi, abbiamo tutte le ragioni per ammirare chi non si sposa. Voi invece, respingendolo ad un livello inferiore, non potete reclamare le lodi dovute all’astinenza: l’astenersi dalle cose proibite non si addice ad un’anima nobile e generosa. La virtù perfetta non consiste nel non commettere azioni che, se vengono commesse, ci fanno sembrare a tutti cattivi, ma nel distinguersi in pratiche che non mettono in cattiva luce coloro che non le abbracciano e che non solo allontanano da una reputazione cattiva, ma fanno entrare nella schiera dei buoni coloro che le scelgono e le seguono.

5. Come nessuno sarebbe disposto a lodare la verginità degli eunuchi per il fatto che non si sposano, così nessuno loda voi. Ciò che per loro è dettato dalla necessità naturale, diventa in voi un pregiudizio della vostra coscienza perversa. E come la mutilazione corporea priva gli eunuchi della gloria derivante dall’astinenza, così, nel vostro caso, anche se il fisico resta integro, il diavolo distrugge ogni retto pensiero, vi mette nella condizione di non sposarvi, vi sforza con delle fatiche e vi priva di ogni onore. Tu vieti il matrimonio? Per questo dalla tua rinunzia non ti verranno premi, ma solo supplizi e castighi.

IX. Esortare alla verginità non significa vietare il matrimonio.

1. “E tu – mi si dice – non proibisci il matrimonio?”. Non sia mai! Mi auguro di non essere mai pazzo come te. “E come mai allora – si continua a dirmi – esorti le persone a non sposarsi?”. Io lo faccio perché sono convinto che la verginità è molto più pregevole del matrimonio, ma non per questo considero il matrimonio una cosa cattiva: anzi, lo lodo molto. Per coloro che intendono farne un buon uso, esso è il porto della continenza, giacché impedisce alla natura d’inferocirsi. Presentando l’accoppiamento legittimo come una diga e ricevendo così i flutti del desiderio, introduce in noi una grande calma e ci custodisce. Ci sono però alcuni che non hanno bisogno di questa protezione: invece di ricorrere ad essa, placano le follie della natura con i digiuni, con le veglie, con il dormire per terra e con altri duri esercizi. Pur non vietando il matrimonio, io esorto questi ultimi a non sposarsi.

2. C’è una grande differenza tra una cosa e l’altra, tra la costrizione e la libera scelta. Chi consiglia lascia l’ascoltatore padrone della scelta tra le cose sulle quali consiglia, chi invece pone dei divieti priva l’altro di questa facoltà. Inoltre, quando esorto, io non considero cattivo il matrimonio, né accuso chi non mi ubbidisce. Tu invece, calunniandolo e dichiarandolo cattivo, usurpi la funzione del legislatore senza essere un consigliere, e non puoi non odiare chi non ti ascolta. Io non mi comporto così: ammiro chi si iscrive a tale gara, ma non condanno coloro che rimangono fuori della competizione.

3. L’accusa sarebbe giusta se si propendesse per qualcosa che è cattiva per comune ammissione. Chi però ha un bene minore e non può raggiungere il maggiore, anche se resta privo delle lodi e dell’ammirazione che quest’ultimo comporta, non merita di essere condannato. Come posso dunque vietare il matrimonio, se non condanno chi si sposa? Io vieto la fornicazione e l’adulterio, non il matrimonio. Punisco coloro che osano praticare le prime due cose e li bandisco dal corpo della chiesa, ma continuo a lodare coloro che contraggono il matrimonio, se sono continenti. Ci sono così due vantaggi: da una parte, non si calunnia l’opera creatrice di Dio, dall’altra non solo non si distrugge la dignità della verginità, ma la si rende ancora più venerabile.

X. Chi denigra il matrimonio reca un torto alla verginità.

1. Chi denigra il matrimonio reca anche un torto alla verginità; chi invece lo loda, eleva e fa risplendere ancora di più la natura straordinaria dello stato verginale. Ciò che sembra bello solo in rapporto a ciò che è brutto non può essere molto bello; quella che è invece la migliore delle cose considerate buone, è la cosa più bella in senso assoluto: è sotto questa luce che vogliamo mostrare la verginità. Come coloro che denigrano il matrimonio nuocciono anche alle lodi della verginità, così chi lo tiene lontano dalle critiche fa le lodi non tanto di esso quanto della verginità. Anche nel caso dei corpi, noi chiamiamo belli non quelli che sono migliori dei corpi mutilati, ma quelli che sono migliori dei corpi ben fatti e privi di difetti.

2. Il matrimonio è una bella cosa? Allora la verginità è una cosa straordinaria perché è superiore ad una cosa che è già bella; e le è superiore nella misura in cui il pilota è superiore ai marinai, o i1 generale è superiore ai soldati. Ma come, nel caso della nave, se si eliminano i rematori si fa affondare l’imbarcazione, e come in guerra se si allontanano i soldati si consegna il generale prigioniero al nemico, così anche nel caso che stiamo trattando, se si priva il matrimonio del suo rango elevato si tradisce la gloria della verginità e la si fa cadere al livello più basso.

3. La verginità è bella? Son d’accordo anch’io. E’ superiore al matrimonio? Ammetto anche questo. Se vuoi, per dare un’idea della misura della sua superiorità, posso citare come esempi la superiorità del cielo sulla terra, o quella degli angeli sugli uomini; se poi dovessi esprimermi in modo più ardito, direi che si tratta di una superiorità ancora maggiore. E’ vero infatti che gli angeli non sposano né vengono sposati: ma essi non sono strettamente uniti alla carne ed al sangue, non soggiornano sulla terra, non devono sopportare una moltitudine di desideri, non hanno bisogno di cibi e bevande, non possono essere blanditi da un dolce canto né impressionati da una visione stupenda o da altre simili cose; come si può osservare la purezza del cielo nel pieno pomeriggio, quando non è offuscata da nessuna nuvola, così le loro nature non possono non rimanere trasparenti e luminose quando nessun desiderio le ottenebra.

XI. La verginità trasforma in angeli gli uomini che l’abbracciano veramente.

1. Il genere umano, per natura inferiore agli angeli beati, fa violenza alle proprie facoltà e cerca con il suo impegno di uguagliarli per quanto è possibile. Come può avvenire questo? Gli angeli non sposano né vengono sposati: ma neanche la vergine lo fa; gli angeli rimangono ininterrottamente vicini a Dio e lo servono: ma così si comporta anche la vergine. Anche Paolo vuole che le vergini restino lontane da ogni preoccupazione, perché possano essere assidue senza distrarsi. E se, a differenza degli angeli, non possono salire al cielo perché sono trascinate in basso dalla carne, purtuttavia anche in questo mondo godono di una grande consolazione: se rimangono sante nel corpo e nello spirito, possono ricevere il padrone dei cieli in persona.

2. Comprendi la dignità della verginità, e come essa renda la vita di coloro che vivono sulla terra simile a quella di coloro che stanno in cielo? Essa impedisce a chi ha un corpo di restare inferiore alle potenze incorporee, e porta gli uomini ad emulare gli angeli. Ma nulla di tutto ciò riguarda voi eretici, che danneggiate un simile stato, che calunniate il Signore e che lo chiamate cattivo. Vi attende il castigo riservato al servo cattivo; alle vergini della chiesa si presenteranno invece molti e grandi beni, superiori agli occhi, alle orecchie ed ai pensieri umani. Lasciamo quindi gli eretici – ne abbiamo già parlato abbastanza – e rivolgiamoci d’ora in poi ai figli della chiesa.

XII. Paolo, quando disse: “Agli altri sono io a parlare non il Signore”, non diede un consiglio umano.

1. Da dove è bene far cominciare il nostro discorso? Dalle parole stesse che il Signore pronunziò per bocca del beato Paolo. Paolo infatti, quando dice “Agli sposati non sono io a parlare, ma il Signore” non intende dire che le sue parole sono una cosa, e quelle del Signore un’altra. Colui che fa parlare Cristo in sé, che non si preoccupa neppure di vivere in modo che Cristo possa vivere in lui, che pospone all’amore per lui i regni, la vita, gli angeli, le potenze, ogni altra creatura ed in una parola ogni cosa, come potrebbe di buon grado – specie quando dà dei precetti – dire o pensare qualcosa che non piace al Signore?

2. Che cosa significano le sue parole “Io” e “Non io”? Cristo ci ha dato le leggi e gl’insegnamenti in parte direttamente, in parte tramite gli apostoli. Che egli non stabilì tutto direttamente, lo puoi sentire dalle sue stesse parole: “Avrei molte cose da dirvi, ma non potete ancora sopportarne il peso”. Il precetto “La donna non si separi dall’uomo” Egli l’aveva dato già prima, quando si trovava ancora su questa terra rivestito di carne. Per questo Paolo dice: “Agli sposati non sono io a parlare, ma il Signore”. Agl’infedeli invece Egli non parlò direttamente, ma diede delle prescrizioni, ispirando a tal fine l’anima di Paolo e facendogli dire: “Chi ha una moglie non credente che desidera abitare con lui, non la ripudi; e la moglie che ha un marito non credente che desidera abitare con lei non lo ripudi”.

3. Per questa ragione, quando disse “Non è il Signore a parlare, ma sono io”, non volle affermare che le sue parole erano umane – e come avrebbero potuto esserlo? – ma che il Signore ha dato questo comandamento non quando si trovava assieme agli apostoli, ma adesso, tramite lui. Come dunque le parole “Il Signore, non io” non indicano una contrapposizione nei confronti dei comandamenti di Cristo, cosí le parole “Io, non il Signore”, non sono state pronunziate da chi vuol dire qualcosa di personale e di diverso da ciò che piace a Dio, rna da chi vuol far vedere soltanto che il comandamento viene dato ora per suo tramite.

4. Parlando della vedova, Paolo dice “A mio parere, è piú beata se resta cosí”. E perché nessuno, sentendo le parole “A mio parere”, pensasse che il suo fosse un pensiero umano, eliminò ogni sospetto aggiungendo: “Penso di avere anch’io lo spirito di Dio”. Come dunque noi non possiamo dire che le sue siano affermazioni umane, solo perché colui che parla in nome dello spirito dice “A mio parere”, cosí anche nel nostro caso, quando dice “Sono io a parlare, non il Signore”, non bisogna credere che la frase sia di Paolo. Egli faceva parlare Cristo in sé e non avrebbe osato fissare tale insegnamento in una sua affermazione, se non ci avesse portato questa legge da lassú.

5. Qualcuno avrebbe potuto dirgli: “Io che ho la fede e che sono puro non sopporto di stare assieme ad una donna che non possiede nessuna fede e che è impura. Tu stesso hai detto prima che sei un, e non il Signore, a dire queste cose. Quale sicurezza e certezza posso avere?”. Ma Paolo gli avrebbe risposto: “Non temere. Ho detto che faccio parlare Cristo in me e che credo di possedere lo spirito di Dio proprio perché non ti venisse il sospetto che le mie parole fossero umane. Se esse lo fossero, non avrei mai dato ai miei pensieri tanta autorità. I calcoli degli uomini sono vili, i loro pensieri ingannevoli. Anche la chiesa universale mostra la forza di questa legge custodendola severamente: non la custodirebbe cosí, se non fosse fermamente convinta che queste parole rappresentano un comandamento di Cristo”.

6. Che cosa dice dunque Paolo, ricevendo l’eco delle parole di Cristo? “Per quanto riguarda ciò su cui mi avete scritto, è bene per un uomo non toccare una donna”. A tal proposito ci si potrebbe rallegrare con Corinzi, che pur non avendo ricevuto alcun consiglio dal maestro sulla verginità, lo prevengono interrogandolo e facendo mostra cosí dei progressi compiuti sotto l’azione della grazia. Nel Vecchio Testamento non sussistevano dubbi sul matrimonio: non solo tutto il popolo, ma anche i Leviti, i sacerdoti e lo stesso gran sacerdote gli attribuivano una grande importanza.

XIII. Perché i Corinzi scrissero a Paolo sulla verginità, e perché egli prima di allora non aveva rivolto loro alcuna esortazione.

1. Come mai dunque i Corinzi giunsero a rivolger questa domanda? Data la loro perspicacia, sapevano bene di avere bisogno di un piú alto grado di virtú, giacché erano stati ritenuti degni di un dono piú grande. Vale anche la pena di chiedersi come mai Paolo non avesse mai rivolto loro quest’esortazione: se avessero sentito qualcosa in proposito, essi non gli avrebbero scritto di nuovo facendogli domande su questo argomento. Anche in questo caso ci si può rendere conto della profondità della sapienza di Paolo. Non rivolse senza motivo né a caso un’esortazione su di un tema cosí importante, ma aspettò che in loro nascessero prima il desiderio ed il pensiero di quest’ideale: se si fosse trovato di fronte ad anime già preparate alla verginità, avrebbe potuto gettare con piú efficacia i suoi semi, giacché la disposizione d’animo degli ascoltatori nei riguardi dell’argomento avrebbe facilitato di molto l’accoglimento dei suoi consigli. D’altra parte, l’apostolo volle anche far notare l’importanza e la grande solennità dell’impresa.

2. In caso contrario, non avrebbe aspettato la loro buona disposizione d’animo, ma avrebbe subito spiegato i termini del problema, presentandolo, se non come un’ingiunzione o un comandamento, per lo meno come un’esortazione o un consiglio. Non avendo osato fare neppure questo, ci ha fatto vedere che la verginità richiede molto sudore e grandi lotte. Anche in questo caso si comportò cosí perché volle imitare nostro Signole. Anche nostro Signore parlò infatti della verginità soltanto quando i suoi discepoli gli fecero domande in proposito.

3. Quando essi dissero: “Se questa è la condizione dell’uomo quando si trova in compagnia della donna, conviene non sposarsi”, rispose: “Vi sono degli eunuchi che si sono resi tali per il regno dei cieli”. Quando la virtù da realizzare è molto alta e per questo non può essere rinchiusa nella costrizione di un comandamento, bisogna attendere la buona disposizione di coloro che intendono realizzarla, infondendo in loro la volontà necessaria in un altro modo e senza destare sospetti: cosí fece appunto Cristo. Non li portò a desiderare la verginità parlando di essa: discorrendo solo sul matrimonio, mostrando il peso di questo stato e limitando il suo discorso a quest’argomento, con la sua accortezza fece in modo che essi, pur non avendo sentito parlare della verginità, dicessero di propria iniziativa: “E’ meglio non sposarsi”.

4. Per questa ragione Paolo, l’imitatore di Cristo, disse “Riguardo a ciò su cui mi avete scritto”, quasi volesse scusarsi con loro parlando cosí, e dire “Io non osavo condurvi ad un cosí alto ideale, data la difficoltà dell’impresa, ma poiché voi mi avete scritto di vostra iniziativa, ho trovato il coraggio di darvi questo consiglio: è una buona cosa per l’uomo non toccare una donna”. Come mai, pur avendo i Corinzi scritto su molti argomenti, egli non aveva mai aggiunto quest’esortazione? Solo per il motivo che ho spiegato adesso: per evitare che qualcuno accogliesse male il suo consiglio, ricordò la lettera da loro inviata. Ma neanche allora, pur avendo avuto tale spunto, rivolse un’esortazione veemente: usò invece un tono dimesso, imitando anche in questo Cristo. Il Salvatore infatti, concluso il discorso sulla verginità, aggiunse: “Chi è in grado d’intendere, intenda”. E l’apostolo cosa disse? “Riguardo a ciò su cui mi avete scritto, è una buona cosa per l’uomo non toccare una donna”.

XIV. Obiezione di coloro che rifiutano la verginità e sua confutazione

1. Ma qualcumo potrebbe forse obiettare: “Se è bene non toccare la donna, a che scopo il matrimonio si è introdotto nella vita? Quale altro uso potremo fare della donna, se non ci può essere utile né per il matrimonio né per la procreazione? Che cosa potrà impedire la distruzione del genere umano, se ogni giorno la morte si pascola di esso e lo falcia, mentre tale ragionamento vieta di far sorgere altri al posto di quelli caduti? Se tutti volessimo realizzare questo bell’ideale e non toccassimo la donna, tutto andrebbe distrutto: le città, le case, i campi, le arti, gli animali, le piante. Come infatti quando cade il generale l’esercito perde necessariamente il suo ordine, cosí una volta eliminato con l’astinenza dal matrimonio l’uomo, il re della terra, nessun’altra cosa potrà conservare la sua sicurezza ed il suo ordine, e questo bel consiglio riempirà la terra d’infiniti mali”.

2. Se queste parole fossero pronunziate soltanto dai nostri nemici e dagl’infedeli, non me ne curerei molto. Poiché però parlano cosí anche molti presunti membri della chiesa, che per debolezza di volontà non riescono a sobbarcarsi alle fatiche richieste dalla verginità e che cercano di nascondere la propria pigrizia denigrando questa pratica e mostrandone l’inutilità, in modo da dare l’impressione di essere rimasti indietro non per trascuratezza ma per un retto modo di ragionare, lasciamo pure da parte i nemici – “l’uomo psichico non comprende infatti le cose dello spirito, che per lui sono sciocchezze” – ed insegniamo due cose a coloro che fingono di stare dalla nostra parte: da un lato, la pratica della verginità non è superflua, ma al contrario di grande utilità e necessaria; dall’altro, l’accusa rivolta contro di essa non può restare impunita, ma attira sui detrattori dei pericoli pari ai premi ed alle lodi che toccano a chi riesce a realizzare lo stato verginale.

3. Dopo che tutto l’universo fu creato e tutto fu approntato per il nostro riposo ed il nostro uso, Dio formò l’uomo, per il quale aveva creato il mondo. L’uomo, una volta formato, rimase nel paradiso: del matrrmonio non si faceva parola. Aveva bisogno di un aiuto; l’aiuto gli venne, e neanche allora il matrimonio sembrava necessario. Non s’intravedeva neppure: essi vivevano ignorandolo, soggiornando nel paradiso come in cielo e rallegrandosi della familiarità con Dio. Il desiderio di unione, il concepimento, i dolori del parto, le generazioni e qualsiasi tipo di corruzione erano banditi dalla loro anima. Simili ad un corso d’acqua trasparente che sgorga da una fonte pura, se ne stavano in quel luogo adorni della verginità.

4. Allora tutta la terra era priva di uomini: c’era proprio quello che ora temono certe persone, che si preoccupano del mondo abitato, che si danno gran pensiero delle cose altrui ma che non sopportano neppure il ricordo delle proprie, che temono la scomparsa di tutto il genere umano ma che trascurano la propria anima come se fosse una cosa estranea; eppure, per quanto riguarda quest’ultima, dovranno rendere conto esattamente anche delle mancanze piú piccole, mentre non dovranno fornire neanche la piú piccola spiegazione sulla nascita degli uornini.

5. Non c’erano allora né città, né arti, né case, di cui voi tanto vi preoccupate: tutto questo non esisteva, e purtuttavia nulla ostacolava o impediva quella vita beata, tanto rnigliore della presente. Ma dopo avere disobbedito a Dio ed essere divenuti terra e cenere, persero insieme a quell’esistenza beata anche la bellezza della verginità, che li abbandonò per ritirarsi con Dio. Finché rimasero insensibili al diavolo e riverirono il loro padrone, anche la verginità rimase ad adornarli piú di quanto i diademi o le vesti d’oro facciano con i re. Ma quando, divenuti prigionieri del diavolo, dovettero deporre questa veste regale e l’ornamento celeste, attirando su di sé la corruzione propria della morte, la maledizione, i dolori e le fatiche della vita, allora assieme a tutti questi mali sopraggiunse anche il matrimonio, un abito mortale e degno di uno schiavo.

6. “Chi infatti si sposa – dice l’apostolo – si preoccupa delle cose del mondo”. Vedi qual è l’origine del matrimonio? Perché sembrò necessario? Esso deriva dalla disobbedienza, dalla maledizione, dalla morte. Dove c’è la morte, lì c’è anche il matrimonio: se la morte non c’è, neanche il matrimonio sopravviene. La verginità, invece, non fa parte di questa catena, ma è sempre utile, sempre bella e sempre beata, ed esiste sia prima che dopo la morte, sia prima del matrimonio che dopo di esso. Quale matrimonio, dimmi, ha fatto nascere Adamo? Quali dolori hanno generato Eva? Non puoi risponderrmi. Perché allora, senz’alcun motivo, temi tanto che, cessando il matrimonio, scompaia anche il genere umano? Un’infinità di angeli serve Dio, migliaia e migliaia di arcangeli gli sono vicini, e nessuno di loro è nato dalla generazione, dal parto, dai dolori e dal concepimento. Non avrebbe dunque potuto Dio, a maggior ragione, creare gli uomini prescindendo dal matrimorno? Cosí creò i primi progenitori, dai quali discendono tutti gli uomini.

XV. Non è il matrimonio ad accrescere il genere umano

1. La nostra razza è conservata non dalla forza del matrimonio, ma dalla parola del Signore, che disse all’inizio: “Crescete, moltiplicatevi e riempite la terra”. Che cosa infatti, dimmi, ha spinto Abramo alla procreazione? Non è forse vero che, dopo avere usufruito per tanti anni del matrimonio, pronunziò infine questa frase: “O Signore, che cosa mi dirai? Dovrò morire senza figli?” Come allora Dio fece di corpi consunti il principio e la radice di tante miriadi di persone, cosí anche all’inizio, se Adamo e la sua compagna avessero obbedito al suo ordine e saputo dominare il piacere acceso dall’albero proibito, non gli sarebbe mancato il modo di accrescere la razza umana. In effetti, né il matrimonio è in grado di moltiplicare uomini esistenti se Dio non lo vuole, né la verginità di diminuirne il numero, se Egli vuole che siano molti. Egli cosí dispose – dice la Scrittura – per colpa nostra e della nostra disobbedienza.

2. Perché infatti il matrimonio non comparve prima della trasgressione? Perché nel paradiso non vi furono congiungimenti? Perché i dolori del parto non esistevano prima della maledizione? Perché allora tutto questo era superfluo, mentre divenne poi necessario a causa della nostra debolezza; mi riferisco sia a ciò di cui ho parlato, sia a tutto il resto: alle città, alle arti, alla necessità d’indossare gli abiti, e a tutti gli altri innumerevoli bisogni. E’ stata la morte ad introdurre tutto questo, trascinandoselo con sé. Non devi quindi onorare piú della verginità ciò che ti fu concesso a causa della tua debolezza, e non devi neppure mettere le due cose sullo stesso piano: procedendo secondo questo ragionamento, giungerai a dire che è meglio avere due mogli piuttosto che contentarsi di una sola, giacché anche questo fu consentito dalla legge di Mosè; allo stesso modo, preferirai le ricchezze alla povertà volontaria, il lusso alla vita temperante, e la vendetta alla nobile sopportazione delle offese.

XVI. II matrimonio è una concessione

1. “Ma tu denigri tutto questo”, mi si obietta. Io non denigro affatto: Dio l’ha concesso, ed a suo tempo si è rivelato utile. Quello che però dico, è che si tratta di ben poca cosa, di una virtú propria piú dei bambini che degli uomini. Per questo Cristo, nell’intento di renderci perfetti, ci ha comandato di spogliarci di esso come se fosse un vestito per bambini che non può ricoprire un uomo perfetto né essere un ornamento adatto “all’età della pienezza di Cristo”, e d’indossare altri abiti piú convenienti e piú perfetti dei primi, senza contraddirsi nelle sue prescrizioni ma rimanendo in perfetto accordo con se stesso.

2. Infatti, anche se questi comandamenti sono piú severi di quelli antichi, lo scopo del legislatore resta identico. Di che cosa si tratta? Si tratta di eliminare il vizio della nostra anima e di ricondurla alla virtú perfetta. Se si fosse preoccupato non di dare comandamenti piú severi dei precedenti, ma di lasciare le cose sempre nello stesso stato e di non elevarle mai al di sopra della loro mediocrità, allora veramente sarebbe stato in contraddizione con se stesso. Se all’inizio, quando il genere umano era piú infantile, avesse prescritto questa rigida norma di vita, noi non avremmo ricevuto un comandamento proporzionato alle nostre possibilità, e tutta la nostra salvezza sarebbe stata compromessa da tale mancanza di proporzioni. Allo stesso modo, se dopo tanto tempo ed il tirocinio fatto sotto la legge ci avesse fatto rimanere sulla terra mentre il momento ci chiamava a questa celeste filosofia, non avremmo tratto nessum giovamento apprezzabile dalla sua concessione, giacché non avremmo realizzato quello stato perfetto al quale la concessione mirava.

XVII. Della condiscendenza divina

1. Ora questo caso è simile a quello dei piccoli uccelli. La madre, dopo averli nutriti, li spinge fuori dal nido. Se però vede che sono ancora deboli, che cadono e che hanno ancora bisogno di rimanere dentro il nido, li lascia lì ancora per vari giorni non perché vi rimangano per sempre, ma perché possano volare con tutta sicurezza una volta che le loro ali si sono ben fissate e che essi sono divenuti abbastanza forti. Cosí anche nostro Signore fin dall’inizio ci ha trascinati verso il cielo e ci ha indicato la strada che conduce ad esso; non ignorava, ma sapeva bene che non eravamo capaci di volare, e voleva mostrarci che la caduta si verificava non per suo volere, ma per la nostra debolezza. Dopo avercelo mostrato, ci lasciò crescere per molto tempo in questo mondo e nel matrimonio, come in un nido.

2. Ma quando, dopo un lungo intervallo di tempo, ci crebbero le ali della virtú, ritornò, e con delicatezza e piano piano ci portò fuori da questa dimora insegnandoci a volare piú in alto Chi è ancora pigro e dorme in un sonno profondo, ama trattenersi nel nido, rimanendo inchiodato alle cose del mondo. Chi invece è veramente nobile ed ama la luce, abbandona il nido con grande disinvoltura, vola verso l’alto e tocca il cielo, lasciando tutte le cose terrene: il matrimonio, le ricchezze, i pensieri e tutto ciò che è solito trascinarci sulla terra.

3. Non dobbiarno dunque scambiare il permesso del matrimonio, concesso all’inizio, per un obbligo che c’impedisce di rinunziare ad esso. Il Signore vuole che vi rinunciamo: ascolta le sue parole “Chi è in grado d’intendere, intenda”. Non meravigliarti del fatto che non abbia prescritto questo fin dall’inizio. Neanche il medico, infatti, prescrive ai malati tutte le cure insieme e nello stesso momento: quando sono in preda alla febbre, proibisce loro i cibi solidi, mentre quando non ci sono piú né la febbre né la debolezza fisica da essa prodotta, sopprime i cibi sgradevoli e li riporta alla dieta consueta. Come gli elementi dei corpi, scontrandosi tra loro e rimanendo in eccesso o in difetto, provocano una malattia, cosí anche nel caso dell’anima la mancanza di misura nelle passioni distrugge la sua salute. Bisogna avere una prescrizione per queste passioni soprattutto nel momento piú adatto: senza questi due fattori, la legge da sola non basta a correggere il disordine che si forma nell’anima. Cosí pure, neanche le medicine possono eliminare la piaga: quello che le medicine fanno per le ferite, lo fanno le leggi per i peccati.

4. Tu non importuni il medico quando, intervenendo sulle stesse ferite, taglia, o brucia, o spesso non fa nessuna di queste due cose, anche se di sovente non riesce nel suo intento; quando invece si tratta di Dio che non sbaglia mai e che regola tutto in modo degno della sua sapienza tu, pur essendo uomo, pretendi d’immischiarti, gli chiedi ragione dei suoi comandamenti, e non ti sottometti alla sua infinita sapienza? Non è questo il segno di un’estrema stoltezza? Dio disse: “Crescete e moltiplicatevi”. Allora il momento richiedeva questo, giacché la natura umana era come impazzita, non poteva sopportare lo stimolo delle passioni e non poteva rifugiarsi in un alto porto trovandosi in mezzo a quella tempesta.

5. Che cosa avrebbe dovuto comandare Dio? Di vivere nella continenza e nella verginità? Ma quest’ordine avrebbe prodotto una caduta ancora più grave ed avrebbe reso più violenta la fiamma. Se ai bambini che hanno bisogno soltanto del latte si togliesse questo nutrimento e li si costringesse a prendere il cibo degli adulti, nulla potrebbe impedire la loro rapida morte: tanto grande è il male dell’inopportunità. Per questo la verginità non fu concessa all’inizio. Per meglio dire, ci apparve all’inizio prima ancora del matrimonio, ma quest’ultimo sopraggiunse successivamente e fu ritenuto necessario per le ragioni prima spiegate; se Adamo avesse continuato ad obbedire, non ne avrebbe avuto bisogno. E come – mi si obietta – avrebbero potuto nascere tante moltitudini di uomini? Ed io, giacché questa paura continua ad agitarti tanto, ti chiedo di nuovo: “Com’è nato Adamo, com’è nata Eva, se non c’era il mezzo del matrimonio?”. “E che? – mi si chiederebbe -. Tutti gli nomini avrebbero dovuto nascere così?”. Se fossero nati così o in un altro modo, non sono in grado di dirlo. Ciò che ora c’importa di stabilire, è che Dio non aveva bisogno del matrimonio per moltiplicare gli uomini sulla terra.

XVIII. Non la verginità, ma il peccato riduce il genere umano

Che non la verginità, ma il peccato e gli accoppiamenti fuori luogo sono la causa dell’estinzione del genere umano, lo mostra l’annientamento degli uomini, delle bestie ed in una parola di tutti gli esseri che respiravano sulla terra verificatosi ai tempi di Noè. Se i figli di Dio avessero allora resistito a quell’innaturale desiderio ed onorato la verginità, se non avessero gettato degli sguardi peccaminosi sulle figlie degli uomini, tale calamità non li avrebbe colpiti. Non si creda che io intenda addossare sul matrimonio la colpa della loro rovina; non sto dicendo questo: dico che la rovina e la distruzione della nostra razza dipendono non dalla verginità, ma dal peccato.

XIX. Anticamente il matrimonio aveva due ragioni, ora ne ha una sola

1. Certo, il matrimonio fu concesso per la procreazione; ma ancora di più fu concesso per spegnere il fuoco della nostra natura. Lo testimonia Paolo, là dove dice “per evitare la fornicazione, ciascuno abbia la propria moglie”: della procreazione non fa parola. Inoltre, egli non invita la coppia a restare unita perché procrei molti figli; per quale ragione allora raccomanda questo? “Perché Satana non vi tenti”: sono le sue parole. Più avanti, non dice “si sposino se desiderano i figli” ma “si sposino, se non riescono a rimanere continenti”. All’inizio, come ho detto, il matrimonio aveva queste due funzioni; successivamente invece, dopo che la terra, il mare e tutte le regioni abitabili furono popolate, rimase solo un motivo per contrarlo, l’eliminazione della sfrenatezza e della scostumatezza.

2. In effetti, coloro che anche adesso si rotolano in queste passioni, che desiderano vivere come i porci e corrompersi nei lupanari, vengono non poco aiutati dal matrimonio, che li allontana dall’impurità e dalla schiavitù e li conserva nella santità e nel decoro. Ma fino a quando dovrò continuare a combattere contro ombre? Anche voi che parlate così conoscete quanto me l’eccellenza della verginità: tutte le cose da voi dette non sono che delle scuse e dei pretesti che mirano a velare l’incontinenza.

XX. Anche ammettendo che coloro che disprezzano la verginità non corrano alcun pericolo, nondimeno tale denigrazione non è esente da rischi

Ma anche se non si corresse alcun pericolo parlando così, bisognerebbe ora porre fine alle calunnie. Chi infatti assume un atteggiamento ostile di fronte alle cose belle, pronunziando un giudizio così depravato ed ingiusto, oltre a danneggiare se stesso dà anche di fronte a tutti una non piccola prova della propria malvagità. Dovreste quindi tenere a posto la lingua, se non per altre ragioni, per lo meno per evitare di attirarvi una reputazione così cattiva: dovete ricordare che, mentre chi ammira coloro che si distinguono nelle gare più impegnative può trovare presso tutti comprensione se non riesce a raggiungere gli stessi risultati, chi invece non solo non riesce, ma denigra le imprese degne di molte corone, è giustamente odiato da tutti come un acerrimo nemico della virtù e come più miserabile degli stolti; questi ultimi infatti non sanno cosa fanno, né sopportano volontariamente la propria sorte. Perciò, anche se oltraggiano i potenti, non solo non vengono puniti, ma sono oggetto di commiserazione da parte di coloro che hanno offeso. Ma se qualcuno osasse fare consapevolmente ciò che essi fanno senza volerlo, sarebbe giustamente condannato con giudizio unanime come nemico della nostra natura.

XXI. Coloro che disprezzano la verginità corrono un grave pericolo

1. Come ho detto, anche se tale accusa non facesse correre dei pericoli, bisognerebbe abbandonarla: ne ho spiegato le ragioni. In realtà però il fatto comporta un grave pericolo: sarà punito non solo “chi siede parlando male del proprio fratello e sollevando scandali contro il figlio di sua madre”, ma anche chi cerca di calunniare le cose che sembrano belle a Dio. Ascolta le parole di un altro profeta, là dove parla di quest’argomento: “Guai a chi chiama buono il cattivo ed il cattivo buono, a chi trasforma la tenebra in luce e la luce in tenebra, il dolce nell’amaro e l’amaro nel dolce”. E che cosa c’è di più dolce, di più bello e di più risplendente della verginità? Essa emette degli splendori più luminosi dei raggi del sole, e mentre ci allontana da tutte le cose materiali, ci mette in condizione di guardare fissi, con occhi puri, a sole della giustizia. Queste grida lanciava Isaia contro coloro che ospitavano in sé tali idee distorte.

2. Ascolta che cosa dice un altro profeta su coloro che pronunziano contro altri queste parole pestifere; egli comincia con la stessa esclamazione: “Guai a chi versa al vicino una sporca bevanda”. La parola “guai” non è un semplice modo di dire, ma una minaccia che ci annunzia una punizione indicibile, che non conosce perdono; nelle Scritture, tale avverbio è usato a proposito di coloro che non possono sfuggire alla punizione imminente.

3. E un altro profeta, accusando gli Ebrei, disse da parte sua: “Avete dato da bere il vino ai santi”. Se chi fa bere il vino ai Nazirei dovrà sopportare una punizione così grande, chi versa una bevanda sudicia nelle anime dei semplici di quale punizione non sarà degno? Se chi elimina una piccola parte dell’ascesi prevista dalla legge subisce un castigo inesorabile, chi dileggia tutta quanta la santità, quale condanna subirà? “Se – dice il Signore – qualcuno scandalizzerà uno di questi piccoli, sarà meglio per lui attaccarsi al collo una macina da mulino e gettarsi in mare”. Che cosa potranno dire allora coloro che con queste parole scandalizzano non solo un piccolo, ma molte persone? Se chi chiama sciocco il proprio fratello sarà condotto direttamente al fuoco della Geenna, chi calunnia questo modo di vita uguale a quello degli angeli quanta ira non attirerà sul suo capo?

4. Una volta Miriam parlò contro Mosè non con il tono che voi usate contro la verginità, ma in modo molto meno grave ed in termini più moderati. Non schernì l’uomo, né derise la virtù di quel beato, che anzi ammirava molto: si limitò a dire che anche lei godeva dei suoi stessi privilegi. Purtuttavia, attirò su di sé l’ira divina a tal punto, che neanche le molte preghiere del presunto offeso valsero ad ottenere qualcosa per lei: anzi, il suo castigo andò molto al di là di quello che Mosè stesso aveva pensato.


 
 
 

La Castità Prematrimoniale come scelta di vita. Entra a far parte di Cuori Puri, iscriviti e potrai richiedere l'anello.